La Struttura
L'Ufficio è diretto dal Procuratore Nazionale Antimafia e Antiterrorismo ed è composto da personale di magistratura, amministrativo e di polizia giudiziaria.
Cambia lingua
Cerca
Chiudi
Link rapidi
Il Bilancio sociale - APPROFONDIMENTI E NOTIZIE
La Cooperazione internazionale - ATTIVITÀ
EN Esplora la Struttura, l’Organizzazione e la storia della DNA
Scopri le attività svolte dalla DNA, dagli atti d’impulso e coordinamento investigativo alla cooperazione internazionale
Consulta gli interventi, le notizie e gli approfondimenti come il Programma Organizzativo e il Bilancio Sociale
Cambia lingua
Gli approfondimenti e le notizie
Lorem ipsum lorem ipsum
La premier è stata in visita istituzionale alla DNAA per parlare di nuovi argomenti
I CONTENUTI IN PAGINA SONO PLACEHOLDER
Approfondisci i contenuti dell’ultimo Bilancio Sociale
I CONTENUTI INSERITI IN QUESTA PAGINA SONO AL MOMENTO PLACEHOLDER
Approfondisci i contenuti dell’ultimo programma organizzativo della Direzione
I CONTENUTI DI QUESTA PAGINA SONO ATTUALMENTE PLACEHOLDER
Lorem ipsum lorem ipsum
La premier è stata in visita istituzionale alla DNAA per parlare di nuovi argomenti
I CONTENUTI IN PAGINA SONO PLACEHOLDER
Approfondisci i contenuti dell’ultimo Bilancio Sociale
I CONTENUTI INSERITI IN QUESTA PAGINA SONO AL MOMENTO PLACEHOLDER
Approfondisci i contenuti dell’ultimo programma organizzativo della Direzione
I CONTENUTI DI QUESTA PAGINA SONO ATTUALMENTE PLACEHOLDER
Vai ad approfondimenti e notizie
La Struttura
L'Ufficio è diretto dal Procuratore Nazionale Antimafia e Antiterrorismo ed è composto da personale di magistratura, amministrativo e di polizia giudiziaria.
L'Organizzazione
L’organizzazione della DNA si articola in due aree: l’organizzazione giudiziaria, che affianca ai tradizionali compiti derivanti dalle funzioni di impulso e di coordinamento investigativo, altre attività, espressione delle ulteriori competenze dell’ufficio; l’organizzazione amministrativa cui è demandato il funzionamento operativo della DNA, anche a supporto delle attività dei magistrati.
Le funzioni di impulso e di coordinamento investigativo
Le funzioni di impulso e coordinamento investigativo costituiscono l’originaria e fondamentale missione istituzionale della Direzione nazionale antimafia e antiterrorismo. Esse rappresentano il fine e il limite dell’attività funzionale della DNA, ne orientano la complessiva dimensione strutturale e funzionale e delineano i rapporti con le Procure distrettuali, cui competono l’esercizio dell’azione penale e la direzione delle investigazioni.
La Cooperazione Internazionale
La DNA proietta la propria azione in uno spazio giudiziario globalizzato, condividendo e scambiando informazioni con le Autorità estere, e provvedendo alle attività di coordinamento delle indagini delle Procure distrettuali con profili internazionali, anche al fine di delineare strategie operative comuni.
L’innovazione
La DNA ha avviato un ampio programma di innovazione, volto a potenziare le infrastrutture tecnologiche e a valorizzare la sostenibilità dell'ambiente di lavoro.
Queste iniziative mirano a ottimizzare i processi operativi, rafforzare la gestione delle informazioni sensibili e implementare la sicurezza e l'integrità dei dati, oltre a promuovere un contesto lavorativo sostenibile ed efficiente.
La Storia della DNA
L’istituzione e la successiva evoluzione delle sue funzioni e competenze.
La mafia cambia volto e strategie,
combatterla è un dovere di tutti.
Giovanni Melillo, Procuratore Nazionale Antimafia e Antiterrorismo
La storia del Palazzo “Le Carceri Nuove”: le sue origini, le sale e il patrimonio storico-artistico e culturale.
Centralino
06.682821
Indirizzo
Via Giulia 52, 00186 Roma