Cambia lingua del sito

Chiudi

Procedendo, modificherai la lingua in cui visualizzerai i contenuti del sito.

La sicurezza e la funzionalità tecnologica

Approfondisci le iniziative per la sicurezza informatica e gli interventi per la funzionalità tecnologica

INDICE DELLA PAGINA

La sicurezza informatica

La sicurezza informatica

Nell'ambito della sicurezza informatica, sono state avviate iniziative volte a: 
 

  • adeguare il sistema degli estrattori che consente l’accesso della DNA ai registri informatici ministeriali del settore penale;
     
  • consentire l’implementazione da parte della DNA del registro ministeriale in materia di misure di prevenzione (registro SIT MP);
     
  • introdurre sistemi di monitoraggio degli accessi anomali alle BB.DD.;
     
  • consentire l’accesso agli applicativi del registro per l’esecuzione penale (SIES);
     
  • la messa in sicurezza della rete wifi.


Sono stati, inoltre, avviati corsi di sicurezza informatica gestiti dal CINI CINI (Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica) per formare tutto il personale alle migliori pratiche da applicare nell’utilizzo degli apparati pc e mobili in dotazione al personale onde limitare o azzerare le possibilità di attacchi cibernetici o esfiltrazione di dati e informazioni sensibili attraverso back-door o phishing. È stata istituita, su autorizzazione ministeriale, una “Segreteria sicurezza” per la trattazione e la conservazione di materiale documentale classificato ex l. 124/2007.
 

È stato introdotto un nuovo sistema di controllo degli accessi alla sede con badge nominativi.

Il sistema, conforme alla normativa italiana sulla sicurezza sul lavoro (d.lgs. 81/2008), consente di:  
 

  • monitorare in tempo reale gli accessi;   
     
  • gestire le autorizzazioni: è possibile definire regole precise su chi può accedere a determinate aree e in quali orari;   
     
  • prevenire intrusioni: Il sistema impedisce l’accesso a persone non autorizzate;   
     
  • gestire le emergenze: in caso di incendio, evacuazione o altre emergenze, il sistema fornisce informazioni preziose sul numero del personale presente e consente di coordinare efficacemente le operazioni di soccorso. 

La funzionalità tecnologica

La funzionalità tecnologica

Per migliorare la funzionalità tecnologica, sono state intraprese le seguenti iniziative:
 

  • rivedere il sistema di organizzazione delle reti informatiche dell’ufficio, attraverso il passaggio alla rete ADN giustizia,
     
  • apprestare un software gestionale per le password in uso al personale in smart working;
     
  • realizzare il passaggio al nuovo protocollo informatico Script@;
     
  • organizzare un piano periodico di backup dei dispositivi;
     
  • realizzare un registro informatico di tenuta e gestione dei fascicoli;
     
  • prevedere lavori di manutenzione straordinaria del CED della DNA;
     
  • mettere in opera un software gestionale delle procedure di 41-bis ord. pen.;
     
  • attivare il sistema di comunicazione cifrata con il Ministero dell’Interno e le Procure distrettuali (EDC) per la trasmissione di documenti relativi ai collaboratori di giustizia;
     
  • procedere alla revisione del sistema di rilevamento della statistica dell’ufficio e dei magistrati. 

Link e approfondimenti utili