Origini e storia dell’opera
Origini e storia dell’opera
La porzione di rilievo rappresenta una figura femminile riccamente vestita e con una collana dalle grandi perle, seduta di tre quarti su un sedile parzialmente coperto da un ampio panneggio. Essa è rivolta a destra ed è caratterizzata da una lieve torsione del busto, che consente il passaggio tra più piani visuali, dalle gambe quasi di profilo al busto quasi frontale. In basso, accanto al sedile, vi è una piccola figura di inserviente che reca dei frutti.
Il rilievo è lacunoso delle mani e della testa della figura principale dove avrebbero potuto trovarsi particolari attributi che avrebbero forse permesso l’identificazione certa della figura: pertanto, non è possibile stabilire se si tratti della rappresentazione di una divinità femminile o di una ricca matrona. La resa stilistica della figura minore, in particolare per i dettagli della mano e della capigliatura, fa propendere per una datazione al I-II sec. d.C.
Periodo: I-II d.C.
Materiale: Marmo
Bene recuperato ad opera del Comando
Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale

Origini e storia dell’opera