Cambia lingua del sito

Chiudi

Procedendo, modificherai la lingua in cui visualizzerai i contenuti del sito.

Kantharos apulo a figure rosse con Amazzone a cavallo

Scopri da vicino una delle opere conservate nel palazzo “Le Carceri Nuove” a Roma

INDICE DELLA PAGINA

Origini e storia dell’opera

Origini e storia dell’opera

Questa è una tra le forme più rappresentative del corredo vascolare funebre apulo, deposta nei più importanti ipogei ellenistici dauni, di Canosa in particolare. Sul lato principale campeggia un’Amazzone su un cavallo bianco al galoppo, col capo coperto da una pelle (ἀλωπεκίς), armata di ascia e di scudo a pelta decorato nell’episema con la testa di Gorgone. Sul lato opposto, come per il kantharos gemello, è un Erote in volo. Entrambe le scene, inquadrate da una coppia di colonnine ioniche, sono messe in risalto dall’uso abbondante delle suddipinture in bianco per il cavallo e le colonne, in rosso per l’abbigliamento dell’Amazzone, in giallo per la criniera e per i dettagli della scena, compresi il ricco apparato vegetale e i riempitivi in campo.

Il vaso, rispondendo a precisi schemi rituali, costituisce una coppia con il precedente kantharos (inv. 24.S556-18.253) e, come quello, è caratteristico della tarda produzione apula a figure rosse, il cd. Apulo Tardo. Per la loro elevata qualità formale, possono essere ascritti ad un unico ceramografo operante all’interno di uno degli sterminati Gruppi attivi nell’ultimo quarto del IV secolo a.C. 

Periodo: 325-300 a.C.

Materiale: Ceramica

Bene recuperato ad opera del Comando 
Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale 

Origini e storia dell’opera

Link e approfondimenti utili