Cambia lingua del sito

Chiudi

Procedendo, modificherai la lingua in cui visualizzerai i contenuti del sito.

Anforetta in impasto bruno

Scopri da vicino una delle opere conservate nel palazzo “Le Carceri Nuove” a Roma

INDICE DELLA PAGINA

Origini e storia dell’opera

Origini e storia dell’opera

Anche quest’anfora, come l’omologa esposta accanto, costituiva uno dei componenti principali del servizio di base in impasto bruno di un corredo di una tomba a fossa riferibile all’orizzonte culturale della cd. Fossakultur della Valle del Sarno. Un’area della Campania antica, questa, che ha restituito un numero molto elevato di sepolture (circa 2100) e la cui continuità insediativa, dovuta anche ad una forte componente conservatrice insita nella facies culturale, copre un arco cronologico compreso tra l’850 e il 500 a.C. ca. Anche questo esemplare è connotato dalla caratteristica decorazione plastica della spalla a larghe baccellature prodotte a crudo e, nonostante alcune variazioni morfologiche, sulla base del profilo del collo e del corpo è possibile inquadrarlo cronologicamente nel medesimo lasso di tempo compreso tra il 750 e il 650 a.C.

Periodo: 750-650 a.C.

Materiale: Ceramica

Bene recuperato ad opera del Comando 
Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale 

Origini e storia dell’opera

Link e approfondimenti utili