Cambia lingua del sito

Chiudi

Procedendo, modificherai la lingua in cui visualizzerai i contenuti del sito.

L'innovazione e la sostenibilità

Approfondisci le innovazioni tecnologiche, le scelte organizzative strategiche e tutte le iniziative per garantire la sostenibilità 

L’Innovazione tecnologica, organizzativa e la sostenibilità

La Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo ha avviato un programma di innovazione volto a potenziare le infrastrutture tecnologiche ed i relativi processi di lavoro e a valorizzare la sostenibilità dell'ambiente di lavoro.
Queste iniziative mirano a ottimizzare i processi operativi, migliorare la gestione delle informazioni sensibili e rafforzare la sicurezza e l'integrità dei dati, oltre a promuovere un contesto lavorativo sostenibile ed efficiente.

La sicurezza e la funzionalità tecnologica

La DNA è impegnata a sviluppare costantemente attività per migliorare la sicurezza e l’efficienza dei sistemi informativi, garantendo integrità e trasparenza nelle attività di gestione dei dati. 

Tra le principali iniziative attualmente in corso, figurano il rafforzamento della sicurezza delle reti interne, il monitoraggio degli accessi alle banche dati e l’implementazione di sistemi di comunicazione cifrata. Si è altresì avviato un processo di reingegnerizzazione per modernizzare i sistemi e migliorare la gestione e protezione delle informazioni sensibili.

La Banca Dati

La Banca dati della DNA custodisce un patrimonio informativo, implementato quotidianamente, di dati ed informazioni; è lo strumento per la catalogazione ed analisi delle informazioni relative a soggetti e associazioni criminali in condivisione con le Procure distrettuali. Al 1° semestre 2024 nella Banca dati erano presenti circa 1.500.000 atti giudiziari.

Videoconferenza e videocomunicazione criptata

È stato installato un nuovo sistema di videocomunicazione e videoconferenza criptate, necessario ad assicurare la sicurezza delle comunicazioni con le Procure distrettuali. Affidabili metodi di crittografia end-to-end e di autenticazione a più fattori consentono di assicurare la protezione delle informazioni scambiate durante le riunioni di coordinamento investigative. 

 

Il sistema facilita la collaborazione tra la DNA e le Procure distrettuali e fra le stesse Procure distrettuali, permettendo di:

  • Accelerare i tempi di risposta: le decisioni possono essere prese rapidamente, anche e soprattutto in situazioni di urgenza.

  • Migliorare l’efficienza delle indagini attraverso la condivisione di documenti, immagini e video in tempo reale.

  • Ridurre i costi di trasferta con conseguente risparmio di tempo e denaro ed assicurando – con la riduzione dei movimenti – un innalzamento della sicurezza dei magistrati della DNA e delle Procure distrettuali.

Selezione e rotazione del personale di polizia giudiziaria e gestione S.O.S.

La DNA ha innovato i criteri di selezione e rotazione del personale GIRA e SOS per applicare il principio di rotazione nello svolgimento degli incarichi delicati


Nell’ambito del sistema di prevenzione dell’uso del sistema finanziario a fini criminosi, le attività della DNA sono state oggetto di una radicale opera di riorganizzazione in ragione della centralità e della rilevanza che le informazioni assumono per la funzione di impulso e coordinamento investigativo.

Archivio, dematerializzazione, digitalizzazione

Intensa e articolata è stata l’opera di innovazione delle funzioni di conservazione, catalogazione e consultazione degli atti in una logica di rigorosa trasparenza e piena efficienza. Il sistema creato, integrato con le nuove modalità di registrazione e classificazione digitale dei documenti, ha migliorato i livelli di sicurezza e di funzionalità del servizio.

Link e approfondimenti utili