Cambia lingua del sito

Chiudi

Procedendo, modificherai la lingua in cui visualizzerai i contenuti del sito.

Rilievo con raffigurazione delle fatiche di Eracle

Scopri da vicino una delle opere conservate nel palazzo “Le Carceri Nuove” a Roma

INDICE DELLA PAGINA

Origini e storia dell’opera

Origini e storia dell’opera

Il frammento costituiva una porzione della parte frontale di un sarcofago e rappresenta le prime quattro fatiche di Eracle secondo la successione canonica che è stata tramandata fino a noi. A sinistra, sono visibili il corpo esanime a muso in giù del leone di Nemea, di cui Eracle tiene nella sinistra una zampa. Segue la lotta contro l’idra di Lerna, avvinghiata intorno alla gamba sinistra dell’eroe. Successivamente vi è la cattura del cinghiale di Erimanto, di cui è oggi visibile solo una porzione del muso ed era originariamente trasportato sulle spalle dall’eroe, mentre Euristeo, il sovrano della città, rappresentato in scala minore, esce sollevando le braccia dal grande vaso a forma di pithos nel quale si era nascosto per paura. Infine, è rappresentata la lotta contro la cerva di Cerinea, che Eracle afferra per le corna.

La rappresentazione delle fatiche di Eracle su un sarcofago non stupisce: infatti, il semidio, infine divenuto un dio, era per gli antichi l’eroe civilizzatore per eccellenza. Con le sue fatiche contro belve feroci e indomabili portò ordine nel mondo; con la sua discesa negli inferi vinse la morte. 

Periodo: III secolo d.C.

Materiale: Marmo

Bene concesso in prestito dal Museo Nazionale Romano 

Origini e storia dell’opera

Galleria fotografica

Link e approfondimenti utili