Cambia lingua del sito

Chiudi

Procedendo, modificherai la lingua in cui visualizzerai i contenuti del sito.

Anforetta in impasto bruno

Scopri da vicino una delle opere conservate nel palazzo “Le Carceri Nuove” a Roma

INDICE DELLA PAGINA

Origini e storia dell’opera

Origini e storia dell’opera

Questa anforetta costituisce uno degli elementi caratteristici della Fossakultur, o Cultura delle Tombe a Fossa, diffusasi in età protostorica nell’Italia centro-meridionale tirrenica durante il I millennio a.C. (Età del Ferro). In particolare, questo esemplare, per la sua caratteristica decorazione plastica della spalla con larghe baccellature prodotte a crudo, rappresenta una delle forme distintive dei corredi funerari della Valle del Sarno, nel territorio che si apre alle spalle del Vesuvio fra gli ultimi contrafforti dell’Appennino e a cavallo tra le tre province di Napoli, Avellino e Salerno. 

Diffusa già nei corredi di età preellenica, questo tipo di anforetta costituisce, nelle sue numerose varianti, uno dei principali fossili-guida per la scansione delle fasi cronologiche delle tombe di quest’area, perdurando sostanzialmente inalterata sino al VI secolo a.C.

Periodo: 750-650 a.C.

Materiale: Ceramica

Bene recuperato ad opera del Comando 
Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale 

Origini e storia dell’opera

Link e approfondimenti utili