Il censimento dei fascicoli, la digitalizzazione e la creazione degli archivi storici
Il censimento dei fascicoli, la digitalizzazione e la creazione degli archivi storici
È stato completato il censimento dei fascicoli che sono stati conservati in oltre trenta anni di attività. Parte di essi sono stati cestinati i quanto copie o atti non più utili; è in corso, per gli atti che devono essere conservati alla luce della normativa vigente, ed il cui tracciamento viene realizzato mediante elenchi digitali – la creazione dei seguenti archivi:
- Archivio storico, per atti non soggetti a scarto secondo la normativa vigente;
- Archivio di deposito, per atti non più in uso ma che ancora non hanno superato la durata necessaria di conservazione che ne consente lo scarto.
- Archivio stragi, riservato, che ricomprende atti riguardanti le stragi degli anni 90, ritrovati in ordine sparso e conservati senza alcun criterio, di cui è in corso la digitalizzazione con l’ausilio di un gruppo di lavoro di polizia giudiziaria. In tale archivio saranno conservati anche gli atti sulle Stragi del 1992 giacenti negli archivi della Procura della Repubblica di Caltanissetta, la cui dematerializzazione è in corso nell’ambito di uno specifico progetto condiviso con quell’Ufficio distrettuale e il Ministero della giustizia.