Gli interventi per l’efficientamento energetico
Gli interventi per l’efficientamento energetico
Le misure di efficientamento energetico sono un obiettivo del PNRR e della legislazione europea, in vista del raggiungimento dell’obiettivo di riduzione del consumo energetico finale di almeno l’11,7%, fissato al 2030.
Nell’ambito della DNA, l’adeguamento a tali misure, che si intrecciano al contempo con interventi di recupero storico e artistico, possono essere sintetizzati come segue:
- sostituzione di tutti gli infissi in legno e quelli in ferro per porte e finestre, per adeguamento agli standard termici e di impermeabilizzazione;
- installazione di un impianto fotovoltaico completamente integrato, complessivamente composto da 76 pannelli di potenza 330 Wp/ cadauno per una potenza complessiva nominale attesa di 25,08 kW;
- completo smantellamento dei sistemi esistenti a radiatori, a monosplit, multisplit e di tipo centralizzato a VRF, con contestuale eliminazione delle caldaie a gas e di altri impianti vetusti e ad alto consumo energetico;
- realizzazione di un sistema unico per climatizzazione invernale ed estiva realizzato con tecnologia VRF e suddiviso in sub o impianti, al fine di ottimizzare spazi e scelte distributive;
- sostituzione degli ascensori;
- completa sostituzione dei corpi illuminanti con nuovi a tecnologia LED e con modalità di installazione differenti, a seconda delle scelte architettoniche di rimodulazione ed eliminazione dei controsoffitti esistenti.