Cambia lingua del sito

Chiudi

Procedendo, modificherai la lingua in cui visualizzerai i contenuti del sito.

Rilievo con scena di corteo dionisiaco con eroti e menadi danzanti

Scopri da vicino una delle opere conservate nel palazzo “Le Carceri Nuove” a Roma

INDICE DELLA PAGINA

Origini e storia dell’opera

Origini e storia dell’opera

Il frammento costituiva una porzione della parte frontale di un sarcofago e raffigura una scena di corteo dionisiaco con eroti e menadi danzanti. Procedendo da sinistra verso destra, il primo erote suona il flauto, mentre il secondo tiene un otre e una fiaccola rivolta verso il basso. Una menade suona il doppio flauto mentre una pantera le cammina accanto. Al centro, un erote sostiene un compagno ebbro che tiene due ghirlande. Quest’ultimo è preceduto da un erote con in mano una cista. A destra, seguono un erote che suona la lira, una menade danzante, un erote con nella sinistra il pedum, il bastone dei pastori, e infine parte di un’altra menade.

Questa rappresentazione è comune sui sarcofagi di bambini nel III sec. d.C., anche se non ne mancano rare attestazioni su sarcofagi per adulti.

In questo esemplare confluiscono mito, misteri dionisiaci salvifici e rappresentazione del defunto. Al mito rimanda sia il corteo dionisiaco, con le menadi seguaci del dio, la pantera a lui sacra, gli strumenti musicali, l’otre per il vino e il pedum, sia il gruppo centrale dell’erote ebbro sostenuto dal compagno. L’erote ebbro rappresenta il defunto poiché il trattamento del volto e della capigliatura differisce da quello dei compagni. La cista, seppure diversamente interpretata, allude al culto misterico di Dioniso e, portata da un compagno dinnanzi all’erote ebbro, è simbolo di iniziazione del defunto. Infine, la fiaccola rivolta verso il basso è simbolo di morte mentre le ghirlande tenute dall’erote ebbro sono simbolo di immortalità.

Periodo: III secolo d.C.

Materiale: Marmo

Bene concesso in prestito dal Museo Nazionale Romano 

"

Origini e storia dell’opera

Galleria fotografica

Link e approfondimenti utili