Origini e storia dell’opera
Origini e storia dell’opera
Questa scodella, dalla caratteristica superficie lucente derivata da un’accurata lisciatura e lucidatura manuale con la stecca, appartiene alla grande famiglia delle scodelle carenate su piede in impasto bruno che, seppur caratterizzate da un profilo poco articolato, sono note in un’ampia gamma di varianti morfologiche che potevano includere anche la presenza di anse. La loro funzione era legata alla presentazione e al consumo dei cibi solidi o semi-solidi ed erano utilizzate in tutti i contesti domestici e funerari dell’Italia medio-tirrenica per un lungo periodo di tempo.
Questo modello, in particolare, per la decorazione a punta di diamante della carena, utilizzata per le coeve manifatture in bucchero, e per la presenza dell’alto piede a tromba, si qualifica come uno dei numerosi esempi attestati nei corredi etruschi di piena età Orientalizzante.
Periodo: VII secolo a.C.
Materiale: Ceramica
Bene recuperato ad opera del Comando
Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale

Origini e storia dell’opera