Origini e storia dell’opera
Origini e storia dell’opera
Deposito del Museo Nazionale Romano
Il frammento costituiva originariamente la parte frontale di un sarcofago. Qui sono raffigurate due figure maschili di cui una sicuramente in nudità eroica, cioè in una nudità che intendeva mostrare un corpo adatto all'attività atletica e all'arte della guerra, segno di perfezione esteriore e interiore, e quindi indicante che il soggetto rappresentato era trasposto in una dimensione superiore a quella meramente umana e mortale, appunto eroica.
Benché lacunose, è possibile riconoscere l’atteggiamento di triste commiato delle due figure e l’espressione piena di pathos dell’uomo a sinistra. Lo schema compositivo e la presenza delle armi, nello specifico lancia e scudo, consentono di interpretare la scena come una partenza di soldato, motivo iconografico comune in antichità per opere a destinazione funeraria.
Periodo: II secolo d.C.
Materiale: Marmo
Bene concesso in prestito dal Museo Nazionale Romano
Origini e storia dell’opera
Galleria fotografica
Galleria fotografica
Scopri l’opera nel dettaglio e nelle sue varie angolazioni